I nostri terreni si estendono per circa 60 ettari all’interno del Parco delle Groane, conferendo alle nostre coltivazioni la singolarità e la qualità del luogo in cui crescono. La nostra filosofia è il rispetto e la valorizzazione della terra, e per questo abbiamo scelto la rotazione delle colture, favorendo la concimazione naturale. Seguendo questa filosofia e fortificando questo legame, La Botanica si dedica oggi alla coltivazione di Mais da seme per polenta, Grano Saraceno, Frumento Biscottiero e Foraggi.
Il mais è uno dei cereali più diffusi per la coltivazione ed è una delle principali colture italiane, tipica soprattutto della pianura Padana. È stato scoperto dagli europei con lo sbarco in America e si è rapidamente diffuso in tutto il vecchio continente. Solo in Lombardia, se ne contavano 50 varietà locali differenti. Un tempo questo cereale veniva utilizzato per l’alimentazione sotto forma di polenta la quale, in alcune regioni, ha costituito per circa tre secoli la base alimentare della popolazione.
Il grano saraceno è una pianta erbacea annuale, spesso erroneamente classificato come un cereale per le sue proprietà nutrizionali e i notevoli impieghi alimentari. La sua coltivazione inizia nelle zone della Siberia, della Manciuria e della Cina, per passare anche in Giappone, in India e in Turchia e sbarcare in Italia nel XV secolo, trovando impiego nella cucina tradizionale, soprattutto di montagna.
Il frumento è fra i cereali più coltivati al mondo, grazie al suo largo impiego nella produzione di pane e paste fresche. È originario del Sud-Ovest Asiatico, dove si è evoluto e diffuso in tutto il mondo. L’elevato contenuto in amido ed il basso contenuto in grassi rendono le farine un ottimo alimento energetico.
Il foraggio è un insieme di sostanze ricavate dalla parte vegetativa di una pianta, ricche di proteine, fibre, acqua e grassi. È destinato all’alimentazione del nostro bestiame, quindi bovini, suini, ovini, e caprini, ed è perciò una componente molto importante della nostra coltivazione.
La terra è il bene più prezioso che l’umanità possiede, un bene da preservare con estrema cura, ad ogni costo.
Noi siamo fieri di essere un’azienda agricola che persegue la crescita dei profitti, non attraverso la crescita delle quantità vendute ma attraverso un crescente apprezzamento da parte di quel mercato, in cui il valore qualitativo della produzione è il principale fattore di scelta.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità, progetti e offerte.