La cosa più importante che abbiamo imparato: la Natura non la si può governare, la si può soltanto assecondare. Ma per riuscire ad assecondarla bisogna conoscerla, profondamente. E si può arrivare a conoscerla soltanto amandola.
La cosa più importante che abbiamo imparato: la Natura non la si può governare, la si può soltanto assecondare. Ma per riuscire ad assecondarla bisogna conoscerla, profondamente. E si può arrivare a conoscerla soltanto amandola.
“L’Orto Botanico è sempre stato un punto di riferimento della nostra tradizione, sin dai tempi della nonna. Lei usava chiamarlo “Ortaglia” per le sue svariate tipologie di verdure e piante da frutto. Il ruolo di quell’orto è stato di fondamentale importanza, sia nella cucina domestica della mia infanzia sia nella preparazione di squisite confetture, naturalmente buone.
L’Orto è stato oggi ridisegnato, ampliato e riordinato, lo utilizziamo ancora per la nostra casa ma con lo stesso amore anche per l’ agriturismo, per ottenere confetture e salse agrodolci, che ci ricordino i sapori profumati di una volta. Non utilizziamo alcun pesticida o diserbante, ma solamente il letame delle nostre vacche. Per noi è fondamentale il rispetto del ciclo naturale vegetativo delle piante e la loro stagionalità ed è proprio per questo che alcuni dei nostri prodotti non li troverete tutto l’anno ma una volta terminati si dovrà aspettare l’anno successivo. Il profumo e la fragranza di un pomodoro è impagabile, unico ed esclusivo se raccolto d’estate, questo è il nostro grande valore aggiunto.
Proprio per questo, ogni anno conserviamo e ripiantiamo i semi di pomodori e zucche antiche.
I nostri ingredienti segreti e magici sono tempo e passione.”
– Elena Cazzaniga
“L’Orto Officinale della nostra cascina è l’ultimo progetto fortemente voluto da me ed Elena e nato nel 2019, con lo scopo di promuovere e diffondere l’utilizzo di erbe aromatiche, piante officinali e fiori all’interno della nostra cucina. Le varietà di fiori eduli che abbiamo selezionato sono tutte specie antiparassitarie, garantendo così l’assenza nell’orto di insetti dannosi e favorendo l’equilibrio e l’impollinazione naturale delle piante. Tra queste possiamo trovare la calendula, il nasturzio e il tagete, che migliorano inoltre il terreno anche per le piante da orto vicine.
Le erbe aromatiche che coltiviamo oggi sono le più classiche salvia, rosmarino, basilico e prezzemolo, ma anche menta cervina, acetosella rossa, santoreggia, salvia ananas, rabarbaro e origano cubano. In questo modo cerchiamo sempre di amalgamare la tradizione con l’innovazione.”
– Gianluca Renoldi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate